Domande a tema ECM? Cerca qui le tue risposte.
I crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) sono un’unità di misura usata per quantificare l’apprendimento dei professionisti sanitari.In genere, 1 credito corrisponde a 1 ora di formazione.
Il professionista della salute ha l’obbligo deontologico di acquisire e mettere in pratica nuove conoscenze e competenze per offrire un’assistenza qualitativamente utile: attraverso l’ECM può mantenersi aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.
A fine corso, i crediti vengono caricati dal Provider sul portale Agenas, visibili su Co.Ge.A.P.S. entro 90 giorni dalla conclusione del corso.
Puoi anche ottenere crediti ECM partecipando ad attività individuali come:
In questi casi dovrai caricare manualmente la richiesta su Co.Ge.A.P.S. con la documentazione richiesta.
Le attività lavorative quotidiane non vengono considerate valide per ottenere crediti ECM, a meno che non facciano parte di un programma formativo.
I crediti ottenuti per il completamento di un corso ECM sono visibili su Co.Ge.A.P.S. entro 90 giorni dopo la scadenza del corso.
Esempio: se nel mese di maggio completo un corso con scadenza a giugno, non vedrò i crediti subito al completamento del corso, ma li vedrò tra giugno e settembre.
90 giorni è il tempo massimo che il provider ha a disposizione per inviare il rapporto dei partecipanti e i crediti acquisiti all’ente accreditante e al Co.Ge.A.P.S.: se non vedi i tuoi crediti subito dopo la chiusura del corso, potrebbe essere che il provider non abbia ancora completato questa procedura.
Puoi scaricare l’attestato dal portale del Provider ricevuto dopo il corso. L’attestato è solo formale, l’ottenimento dei crediti avviene solo a trasmissione dei dati a Co.Ge.A.P.S.
Online, Co.Ge.A.P.S. mostra l’elenco dei corsi e i crediti assegnati; da lì puoi stampare o salvare come PDF.
Il mancato rispetto degli obblighi formativi ECM può comportare sanzioni disciplinari. In particolare, la violazione dell’obbligo di dichiarare il proprio reclutamento e il mancato superamento del limite di crediti ECM tramite reclutamento viene segnalata dall’ente accreditante all’Ordine, Collegio, Associazione nazionale o loro Federazioni cui il professionista risulta iscritto.
Tutti i professionisti sanitari (medici, infermieri, farmacisti, psicologi, ecc.) sono obbligati alla formazione ECM .
Le richieste di esenzione e alcune tipologie di esonero vanno inoltrate al Co.Ge.A.P.S.
Dipende dalle politiche del Provider o dall’Ente organizzatore. Il sistema ECM nazionale non prevede rimborsi automatici: dipende da contratti e regolamenti interni.
CTA: Accedi a Pharlo
Se non hai trovato risposta o per domande più specifiche relative ai nostri corsi ECM puoi scriverci a [email protected]
Investire sul fattore umano permette ai professionisti sanitari di crescere in modo completo, di lasciare un segno positivo e migliorare il proprio approccio con pazienti e colleghi.