Domande Frequenti corsi ECM

Domande a tema ECM? Cerca qui le tue risposte.

Cerca la tua domanda

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025

Che cosa sono i crediti ECM, a cosa servono e come funzionano i crediti ECM per i professionisti sanitari?

I crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) sono un’unità di misura usata per quantificare l’apprendimento dei professionisti sanitari.In genere, 1 credito corrisponde a 1 ora di formazione.

Il professionista della salute ha l’obbligo deontologico di acquisire e mettere in pratica nuove conoscenze e competenze per offrire un’assistenza qualitativamente utile: attraverso l’ECM può mantenersi aggiornato per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale.

Cosa fare per ottenere crediti ECM?

  • Iscriviti a corsi accreditati ECM (FAD, RES o FSC) presso Provider riconosciuti da Agenas. Il corso deve indicare chiaramente il numero di crediti erogati e le modalità di valutazione (es. test finale, presenza minima). Anche nei corsi FAD o webinar è obbligatorio seguire tutte le lezioni.
  • Supera la prova di apprendimento: per l’ottenimento dei crediti è obbligatorio effettuare un test (di diversa natura in base alla tipologia di formazione), da superare con almeno una data percentuale di risposte corrette.

A fine corso, i crediti vengono caricati dal Provider sul portale Agenas, visibili su Co.Ge.A.P.S. entro 90 giorni dalla conclusione del corso.

Puoi anche ottenere crediti ECM partecipando ad attività individuali come:

  • tutoraggio;
  • pubblicazioni scientifiche;
  • attività di ricerca.

In questi casi dovrai caricare manualmente la richiesta su Co.Ge.A.P.S. con la documentazione richiesta.

 

Le attività lavorative quotidiane non vengono considerate valide per ottenere crediti ECM, a meno che non facciano parte di un programma formativo.

Quanti crediti ECM bisogna fare in un anno?

I crediti ECM vengono accumulati e considerati nell’arco di tre anni. Il requisito standard per il triennio 2023‑2025 è 150 crediti ECM. Non c’è un limite annuale, purché si completi l’intero triennio con i 150 crediti.

Come faccio a vedere i miei crediti ECM e sapere quanti ne ho accumulati?

Puoi controllare i tuoi crediti ECM accedendo al portale Co.Ge.A.P.S. tramite SPID o CIE. Per monitorare la tua situazione formativa puoi anche usare myECM di Agenas.

Ho completato un corso, ma non vedo i miei crediti ECM: perché?

I crediti ottenuti per il completamento di un corso ECM sono visibili su Co.Ge.A.P.S. entro 90 giorni dopo la scadenza del corso.

Esempio: se nel mese di maggio completo un corso con scadenza a giugno, non vedrò i crediti subito al completamento del corso, ma li vedrò tra giugno e settembre.

90 giorni è il tempo massimo che il provider ha a disposizione per inviare il rapporto dei partecipanti e i crediti acquisiti all’ente accreditante e al Co.Ge.A.P.S.: se non vedi i tuoi crediti subito dopo la chiusura del corso, potrebbe essere che il provider non abbia ancora completato questa procedura.

Come scaricare i crediti ECM?

Puoi scaricare l’attestato dal portale del Provider ricevuto dopo il corso. L’attestato è solo formale, l’ottenimento dei crediti avviene solo a trasmissione dei dati a Co.Ge.A.P.S.

Online, Co.Ge.A.P.S. mostra l’elenco dei corsi e i crediti assegnati; da lì puoi stampare o salvare come PDF.

Cosa succede se non si hanno i crediti ECM?

Il mancato rispetto degli obblighi formativi ECM può comportare sanzioni disciplinari. In particolare, la violazione dell’obbligo di dichiarare il proprio reclutamento e il mancato superamento del limite di crediti ECM tramite reclutamento viene segnalata dall’ente accreditante all’Ordine, Collegio, Associazione nazionale o loro Federazioni cui il professionista risulta iscritto.

Quali categorie di professionisti sanitari sono obbligate a seguire l'ECM?

Tutti i professionisti sanitari (medici, infermieri, farmacisti, psicologi, ecc.) sono obbligati alla formazione ECM .

Le richieste di esenzione e alcune tipologie di esonero vanno inoltrate al Co.Ge.A.P.S.

L’obbligo ECM è lo stesso per chi lavora nel pubblico e nel privato?

Sì, l’obbligo di conseguire crediti ECM è identico per chi opera nel pubblico e nel privato.

Posso portare nel prossimo triennio i miei crediti ECM in eccesso?

Sì, è possibile trasferire crediti in eccesso da un triennio all’altro, anche per recuperare debiti formativi passati, utilizzando la funzione “Spostamento crediti” di Co.Ge.A.P.S.

I corsi ECM sono a pagamento?

Generalmente i corsi sono a pagamento (offerti da Provider accreditati), ma alcuni possono essere gratuiti.

Posso ottenere il rimborso per i corsi ECM?

Dipende dalle politiche del Provider o dall’Ente organizzatore. Il sistema ECM nazionale non prevede rimborsi automatici: dipende da contratti e regolamenti interni.

Esistono corsi ECM gratuiti accreditati?

Sì, alcuni Provider istituzionali o regionali offrono corsi gratuiti, ma assicurati di verificare sempre l’accreditamento.

Quali sono le differenze tra corsi FAD, RES e FSC?

  • FAD: formazione a distanza, sincrona (in diretta) o asincrona (con materiali registrati).
  • RES: residenziale, in presenza.
  • FSC: formazione sul campo, attività pratiche sul posto di lavoro.

I webinar e i corsi online sono validi per l’ECM?

Se regolarmente accreditati da Provider sì, i webinar rientrano nella FAD.


Scegli il tuo prossimo corso FAD ECM

Non hai trovato la risposta che cercavi? Chiedi a Mentor, l’assistente di Pharlo disponibile nel tuo account.


 CTA: Accedi a Pharlo 

Serve aiuto con l’acquisto e l’utilizzo dei corsi ECM Pharlo?
Vai alla pagina delle domande tecniche frequenti

Se non hai trovato risposta o per domande più specifiche relative ai nostri corsi ECM puoi scriverci a [email protected]

Scegli il tuo prossimo corso ECM

Investire sul fattore umano permette ai professionisti sanitari di crescere in modo completo, di lasciare un segno positivo e migliorare il proprio approccio con pazienti e colleghi.