Prof. Stefano Stagi

Prof. Stefano Stagi

Pediatra Endocrinologo, Professore Associato di Pediatria

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997 presso l’Università degli Studi di Firenze, è regolarmente iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi di Arezzo dal 1998. Ha conseguito la specializzazione in Pediatria nel 2003 presso la stessa università.

Dal 2003 al 2007 ha lavorato come Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, occupandosi di progetti di Endocrinologia Pediatrica, tra cui lo studio sulle variazioni della melatonina urinaria durante l’esposizione prolungata alla televisione e il suo possibile ruolo patogenetico nella pubertà precoce idiopatica (2003-2004) e le influenze di fattori endocrini e non endocrini sul periodo di maturazione biologica (2004-2007).

Nel 2005 ha conseguito un Master di II livello in Genetica Clinica e di Laboratorio presso l’Università di Firenze. Dal 2007 al 2009 è stato Ricercatore a Tempo Determinato, sempre presso la stessa università, per un progetto sulla relazione tra epifisi, ipofisi, secrezione di melatonina, crescita e maturazione.

Nel 2010 ha ottenuto un titolo di Perfezionamento in Malattie Rare Pediatriche presso l’Università di Firenze. Dal 2012 al 2019 ha lavorato come Ricercatore a Tempo Determinato nel Dipartimento di Scienze della Salute della stessa università, collaborando anche con l’Auxoendocrinologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer IRCCS. Nel 2013 ha completato un Master di II livello in Malattie Metaboliche dell’Osso, approfondendo il percorso “dal gene alla cura”.

Nel 2014 è stato premiato con un Grant dalla European Society for Pediatric Endocrinology (ESPE) per partecipare alla scuola ESPE sul diabete e obesità a Tel Aviv.

Nel 2019 è diventato Professore Associato di Pediatria presso l’Università degli Studi di Firenze, sempre nel Dipartimento di Scienze della Salute, con attività assistenziale presso l’Auxoendocrinologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer IRCCS.

I suoi principali interessi scientifici e clinici includono i disturbi della tiroide, le alterazioni della crescita e della pubertà, le malattie congenite e acquisite dell’osso, e le patologie rare pediatriche.

Autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche, 11 capitoli in libri specialistici e più di 150 abstract e interventi a congressi, è membro di diverse società scientifiche, tra cui la Società Europea di Endocrinologia Pediatrica (ESPE), la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) e la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA). All’interno della SIEDP fa parte della Commissione Didattica.